1
💥 città
3
💥 sfide
7
💥 aziende
9
💥 giorni
15
💥 docenti
100
💥 partecipanti
Bari Città Aperta è realizzato con la collaborazione attiva di:
L’obiettivo è progettare un sistema open source per raccogliere, connettere e rendere disponibili a tutt3 le informazioni sulle attività culturali organizzate in città.
La sfida consiste nello sviluppare una tecnologia in grado di aggregare e distribuire in modo intelligente e capillare le informazioni su eventi, attività e iniziative culturali.
La soluzione potrebbe, AD ESEMPIO, integrare quanto segue:
L’obiettivo è progettare un sistema open source per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche nei parchi urbani, basato su dati in tempo reale, intelligenza artificiale e tecnologie accessibili.
La sfida mira a ridurre sprechi, migliorare l’efficienza della manutenzione e promuovere una gestione sostenibile e data-driven dei parchi pubblici.
La soluzione potrebbe, AD ESEMPIO, integrare quanto segue:
L’obiettivo è progettare un esperimento tecnologico e sociale che abiliti un circuito solidale tra cittadini e attività commerciali locali: una rete collaborativa sostenuta da strumenti digitali open source.
La sfida aspira a trasformare il tessuto commerciale in una rete cooperante, capace di generare valore economico condiviso.
La soluzione potrebbe, AD ESEMPIO, integrare quanto segue:
Gli output potranno includere:
Percorsi: Informatica, Ingegneria, Scienze dei dati, Fisica, Matematica applicata
Interessi: IoT, automazione, prototipazione hardware, intelligenza artificiale, civic tech
Motivazioni: Applicare competenze a contesti urbani reali, lavorare in team interdisciplinari, conoscere e collaborare con persone con background differenti
Percorsi: Autodidatti, diy expert, community maker, startup, artigiani digitali
Interessi: Arduino, sensoristica, prototipazione rapida, open source
Motivazioni: Sperimentare in contesto urbano, fare rete con aziende e enti pubblici, avere impatto diretto, conoscere e collaborare con persone con background differenti
Percorsi: Design della comunicazione, interaction design, service design, design per la sostenibilità
Interessi: Interfacce, visualizzazione dati, accessibilità, esperienze utente, co-progettazione
Motivazioni: Contribuire a soluzioni user-centered, sperimentare modelli di innovazione sociale, conoscere e collaborare con persone con background differenti
Percorsi: Variegati o non formali
Interessi: Ambiente, beni comuni, accessibilità, diritti digitali
Motivazioni: Contribuire a migliorare la qualità della vita urbana, apprendere nuovi strumenti, dare voce a esigenze locali, conoscere e collaborare con persone con background differenti
Percorsi: Economia, Sociologia, Antropologia, Studi Urbani
Interessi: Analisi dei bisogni, dinamiche di quartiere, partecipazione civica, politiche pubbliche
Motivazioni: Agire come ponte tra tecnologia e bisogni sociali, portare la ricerca fuori dall’accademia, rafforzare il legame tra cittadinanza e innovazione, conoscere e collaborare con persone con background differenti
Giovani professionist3 nel settore creativo/culturale o della comunicazione, interessati a ibridare linguaggi
Startupper o imprenditori sociali, attratti dalla possibilità di testare soluzioni con aziende partner
Funzionari pubblici junior o innovatori urbani che vogliono capire come costruire politiche più aperte e dati-driven
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a student3, ricercator3, professionist3, progettist3, artist3, cittadin3 e curios3.
Chi si iscrive si impegna, in caso sia selezionatə, a partecipare all'attività nella sua interezza (dall'inizio alla fine, dall'8 al 17 luglio 2025).
Saranno selezionate circa 100 persone, sulla base di:
Durante l’iscrizione, ogni candidatə dovrà indicare una delle tre sfide urbane su cui desidera cooperare (accessibilità, ambiente o economia).
Tutt3 i/le partecipanti selezionat3 saranno contattat3 sia telefonicamente che all'indirizzo mail fornito al momento dell’iscrizione.
Questi momenti pubblici (talk serali, restituzioni) potranno svolgersi anche all’aperto.
All3 partecipant3 saranno fornite indicazioni logistiche dettagliate prima dell’inizio delle attività.
16.00 → 19.00
Accoglienza partecipanti a Spazio 13
10.00 → 12.00
Presentazione delle sfide a Porta Futuro
12.00 → 18.00
Formazione dei gruppi, avvio dei lavori a Spazio 13
9.30 → 18.00
Ricerca, co-progettazione e prototipazione all’interno dei gruppi a Spazio 13
9.30 → 16.00
Finalizzazione dei prototipi a Spazio 13
17.00 → 19.00
Restituzione pubblica a Porta Futuro
In serata
Festa di conclusione del laboratorio aperta a chiunque a Spazio 13
Il laboratorio si svolgerà all’interno di una rete di luoghi pubblici e spazi collaborativi distribuiti nella città:
Silvia Zotti
Comunicazione e Documentazione
Maurizio di Luzio
Logistica e assistenza
Azienda italiana che offre soluzioni tecnologiche avanzate in settori come IT, telecomunicazioni e sistemi industriali, con un focus sulla digitalizzazione e l'innovazione per le imprese.
Società tecnologica che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale e big data, specializzandosi nell'analisi avanzata dei dati e nell'automazione dei processi decisionali.
Parte del gruppo giapponese NTT, NTT Data è un fornitore globale di servizi IT, consulenza e soluzioni tecnologiche, specializzato in trasformazione digitale e supporto alle aziende in diversi settori.
Multinazionale di consulenza e revisione contabile, Deloitte offre soluzioni in ambito strategico, tecnologico, fiscale e legale, supportando aziende globali nella trasformazione digitale e nella gestione dei rischi.
Azienda che offre soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, focalizzandosi sull'automazione intelligente e la progettazione di sistemi basati su dati per l'ottimizzazione dei processi aziendali.
Multinazionale leader nei servizi di consulenza, revisione contabile e fiscali, EY supporta le imprese nella crescita, innovazione, digitalizzazione e nella gestione dei rischi finanziari.
Azienda che opera nel settore dei pagamenti elettronici e delle soluzioni prepagate, offrendo servizi come carte prepagate personalizzate, programmi di loyalty e soluzioni innovative per la gestione dei benefit aziendali.
Promosso da:
In collaborazione con: